
Porte metalliche
Telaio in profilo d'acciaio zincato sp. mm. 15/10 a "Z", perfetta complanarità anta-telaio, vano per inserimento guarnizione termoespandente, munito di fori per fissaggio su precassa o di zanche per muratura;- la giunzione del telaio agli angoli avviene mediante sistema ad incastro che assicura ottima rigidità ed evita corrosione tipica delle saldature;
- battente complanare al telaio in doppia lamiera d'acciaio zincata sp. mm. 9/10 pressopiegata, inscatolata, elettrosaldata, con pacco interno coibente ad alta densità e protetto nella zona della serratura con due strati di materiale a base di calcio solfato; spessore totale anta mm. 67; spessore protezione in zinco Z140 (10-12 microns per lato);
- n.2 cerniere per anta realizzate in acciaio stampato con scorrimento su doppio cuscinetto a sfere, dimensionate per traffico intensivo e in condizione di carichi elevati. La loro costruzione consente la registrabilità della posizione dell'anta in ogni momento mediante apposite viti che, in condizioni normali, sono coperte alla vista da speciali inserti a scatto;
- meccanismo di richiusura mediante apposita molla inserita nelle cerniere, tarabile ed invisibile all'esterno;
- rostro di tenuta posto fra le due cerniere;
- serratura tipo "Patent" antincendio completa di cilindro con tre chiavi;
- serratura sull'anta secondaria tipo "flush bolt" per l'autobloccaggio, con apertura a leva;
- maniglia in PVC nero con anima in acciaio, sagomata ad "U" antiappiglio, posta ad altezza mm. 950 da pavimento secondo il DPR 503 del 24/07/96, salvo diversa espressa richiesta del cliente;
- finitura superficiale con polvere epossipoliestere goffrata RAL 7035;
- la particolare costruzione consente una perfetta complanarità anta-telaio, inoltre, l'ala di battuta ha uno spessore di mm.19, al fine di limitare al minimo i rischi infortunistici in caso d'urto contro le persone;
- le cerniere sono costruite per essere agevolmente sostituite, nel rispetto del programma di manutenzione da stabilirsi ai sensi del D.M. M.I. 64 del 10/03/98, D.M. M.I. 21/06/04 (GU 155 del 05/07/04) e T.U. 81/2008 per le vie di fuga;